L'ASSOCIAZIONE
Chi siamo
Il territorio
Le cariche associative
Le nostre aziende
I gruppi
Inapa
PER I NOSTRI SOCI
I servizi
Rassegna stampa
Trasparenza 2019-2024
News
Ultime notizie
Normative
Ambiente e Sicurezza
Contributi alle imprese
Scadenziario
Sportello on-line
Agenda
Galleria fotografica
Link utili
UNISCITI A NOI!
Fare impresa
Diventa socio!
Scambi
RICERCA NEL SITO
Area riservataAREA RISERVATA

In collaborazione con i

Camera di Commercio

Cata Artigianato FVG



AGEVOLAZIONI
alle imprese


Modulo aggiormento dati
concentro
Accedi ai cataloghi della formazione e dell’internazionalizzazione del sistema economico pordenonese
Regione autonoma del Friuli - artigianato
Pordenone with love
Segno Artigiano
acquistinretepa
Info Sportello MePA
Informativa COOKIES

Informativa Unione Artigiani

Informativa ISVAR

Informativa Un.Art.Servizi

 
Home > News > Ultime notizie 

NUOVE IMPRESE, ARRIVA UNA SPECIALE LINEA DI CREDITO.
SIGLATA LA CONVENZIONE "START UP" tra Banca Popolare FriulAdria, Confartigianato Imprese Pordenone e Consorzio garanzia fidi artigiano Pordenone, che mette a disposizione per chi vuole fare impresa, finanziamenti dedicati.


NUOVE IMPRESE, ARRIVA UNA SPECIALE LINEA DI CREDIT



 




E’ uno dei principali ostacoli del fare impresa, soprattutto se il progetto imprenditoriale è, allo stato, poco più di un’idea, e se manca il capitale necessario a strutturare la nuova attività. Fare ricorso al credito, com’è noto, non è agevole per le piccole imprese di nuova costituzione, e va superato l’ostacolo della garanzia.

«Rientra tra i nostri obiettivi – rimarca il presidente di Confartigianato Pordenone, Silvano Pascolo – cercare di favorire la nascita di nuove imprese artigiane, e consapevoli delle difficoltà, abbiamo coinvolto in uno specifico progetto il Congafi artigiano Pordenone, il cui compito è quello di mettere a disposizione garanzie e agevolare l’accesso al credito delle imprese artigiane, e la Banca popolare FriulAdria, che anche in questa occasione ha dimostrato la propria attenzione al mondo delle imprese in generale, e di quelle artigiane in particolare».
 

E’ stata quindi definita una particolare convenzione, “Start Up artigiani”, finalizzata al sostegno finanziario delle piccole nuove imprese, che coinvolge Confartigianato, Congafi e FriulAdria. La banca mette a disposizione un primo plafond rotativo di 5 milioni di euro; il Congafi offre una garanzia a copertura fino al 70% dell’importo complessivo assegnato a ciascuna impresa; Confartigianato Pordenone offre a tutti gli imprenditori artigiani interessati a questa opportunità, l’assistenza necessaria alla stesura di un progetto di pianificazione economica, un business plan biennale, e il programma aziendale per il quale viene richiesto il finanziamento.

«Si tratta di un’iniziativa che rientra perfettamente nelle politiche di FriulAdria, la cui mission da sempre è stimolare la crescita del tessuto economico locale – osserva il direttore generale di Friuladria Virgilio Fenaroli – In questo caso lo scopo è duplice: favorire l’accesso al credito da parte delle start up, che spesso risulta problematico, e istituire un presidio di consulenza e di assistenza finanziaria per le imprese artigiane. Attualmente le aziende del settore da noi assistite con la garanzia del Congafi in provincia di Pordenone sono oltre 700, per un ammontare complessivo di 11 milioni erogati che rappresenta circa il 30% dell’intera operatività del Consorzio.

Ciò testimonia come il mercato riconosca in Friuladria un punto di riferimento per il settore dell’artigianato». I beneficiari saranno le piccole nuove imprese in attività da non più di sei mesi che potranno accedere a questa linea di credito per realizzare gli investimenti necessari all’avvio dell’impresa, comprese le spese di costituzione. L’importo massimo erogabile è di 35 mila euro per ogni singolo imprenditore. Il ricorso a questa opportunità non esclude la possibilità, per l’imprenditore, di richiedere ulteriori finanziamenti a copertura di nuove necessità finanziarie.

 «Riteniamo, con questa convenzione – rimarca Silvano Pascolo – di aver messo a disposizione dei nuovi imprenditori, o di coloro che intendano diventarlo, investendo in quelle che sono le qualità peculiari dell’artigianato, e quindi abilità, capacità, serietà, uno strumento di grande valore che consentirà di superare quella che è la difficoltà sicuramente più ardua nella fase di start up, ovvero la disponibilità finanziaria: il capitale necessario per dare avvio alla propria impresa». «Sono proprio questi tipi di intervento – aggiunge Giovanni Battista Gregoris, presidente del Congafi Artigiani – che possono aiutare la nostra categoria a crescere e migliorarsi. Laddove si trova una corretta sinergia tra chi fa credito (banca), chi sostiene le imprese e crede nelle loro idee con la garanzia (congafi) e chi quell’impresa l’aiuta a nascere e l’accompagna con la consulenza, l’assistenza, il servizio sindacale, etc (associazione), è nostro giudizio che sia stato reso un servizio essenziale alla categoria, in aiuto soprattutto ai giovani e ai neo imprenditori per affrontare in maniera più serena il particolare momento congiunturale che l’economia sta vivendo».






Camera di CommercioArtigianinetTelemar