L'ASSOCIAZIONE
Chi siamo
Il territorio
Le cariche associative
Le nostre aziende
I gruppi
Inapa
PER I NOSTRI SOCI
I servizi
Rassegna stampa
Comunicati stampa
Notizie categorie
Stampa locale
Circolari
Informatore artigiano
Informimpresa
Contributi economici EBIART per NON AUTOSUFFICIENZA
Trasparenza 2019-2024
News
Sportello on-line
Agenda
Galleria fotografica
Link utili
UNISCITI A NOI!
Fare impresa
Diventa socio!
Scambi
RICERCA NEL SITO
Area riservataAREA RISERVATA

In collaborazione con i

Camera di Commercio

Cata Artigianato FVG



AGEVOLAZIONI
alle imprese


Modulo aggiormento dati
concentro
Accedi ai cataloghi della formazione e dell’internazionalizzazione del sistema economico pordenonese
Regione autonoma del Friuli - artigianato
Pordenone with love
Segno Artigiano
acquistinretepa
Info Sportello MePA
Informativa COOKIES

Informativa Unione Artigiani

Informativa ISVAR

Informativa Un.Art.Servizi

 
Home > Rassegna stampa > Comunicati stampa 

CENTRI ESTETICI: PER TUTELARE I CONSUMATORI UN CODICE DEONTOLOGICO ANTI-ABUSUVI

Centri estetici: per tutelare i consumatori un Codice deontologico anti-abusivi
Negativi i controlli dei Nas in provincia di Pordenone

«Ci battiamo da sempre contro l’esercizio irregolare dell’attività di estetista. Quindi non possiamo che apprezzare l’iniziativa dei Nas che peraltro, in questa provincia, non ha riscontrato alcuna irregolarità».
Così Romano Tajariol, capocategoria provinciale e regionale di Confartigianato Estetica Pordenone, che rappresenta le imprese di estetica del Friuli occidentale, commenta le ispezioni effettuate nei giorni scorsi in 817 centri estetici di tutta Italia dai Nuclei antisofisticazione dei Carabinieri.
I blitz dei Nas hanno verificato che in generale, nel Paese, la situazione è in miglioramento, mentre in provincia di Pordenone e in Friuli-Venezia Giulia, tutte le attività interessate dai controlli sono risultate in regola con la normativa.
Tajariol sottolinea che «proprio per tutelare i consumatori dagli operatori abusivi evitando contemporaneamente il rischio di criminalizzare ingiustamente un’intera categoria, Confartigianato Estetica ha promosso un Codice di autodisciplina ed il marchio ‘Estetista di qualità’ che garantiscono la durata e il costo dei trattamenti estetici, assicurano la professionalità degli imprenditori e la correttezza nei rapporti con i clienti».
Al Codice di autoregolamentazione possono aderire soltanto estetiste abilitate alla professione, dopo un iter formativo teorico-pratico di 3 anni, soggetta per legge a autorizzazioni sanitarie e ai controlli delle autorità competenti.
«Si tratta – aggiunge il segretario generale dell’Unione degli artigiani e delle piccole e medie imprese della provincia di Pordenone, Maurizio Lucchetta – di uno strumento per aiutare i consumatori a difendersi dai rischi di chi si spaccia per estetista senza averne i titoli, da chi truffa i clienti proponendo interventi ‘miracolosi’».






Camera di CommercioArtigianinetTelemar