L'ASSOCIAZIONE
Chi siamo
Il territorio
Le cariche associative
Le nostre aziende
I gruppi
Inapa
PER I NOSTRI SOCI
I servizi
Rassegna stampa
Comunicati stampa
Notizie categorie
Stampa locale
Circolari
Informatore artigiano
Informimpresa
Contributi economici EBIART per NON AUTOSUFFICIENZA
Trasparenza 2019-2024
News
Sportello on-line
Agenda
Galleria fotografica
Link utili
UNISCITI A NOI!
Fare impresa
Diventa socio!
Scambi
RICERCA NEL SITO
Area riservataAREA RISERVATA

In collaborazione con i

Camera di Commercio

Cata Artigianato FVG



AGEVOLAZIONI
alle imprese


Modulo aggiormento dati
concentro
Accedi ai cataloghi della formazione e dell’internazionalizzazione del sistema economico pordenonese
Regione autonoma del Friuli - artigianato
Pordenone with love
Segno Artigiano
acquistinretepa
Info Sportello MePA
Informativa COOKIES

Informativa Unione Artigiani

Informativa ISVAR

Informativa Un.Art.Servizi

 
Home > Rassegna stampa > Comunicati stampa 

ANTONUCCI INCONTRA LA CONFARTIGIANATO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
LA RIORGANIZZAZIONE DELLE FINANZIARIE DELLA REGIONE AL CENTRO DEL COLLOQUIO


E’ stato l’assessore regionale al bilancio, Augusto Antonucci, ad illustrare ai vertici della Confartigianato del Friuli Venezia Giulia (il presidente Fulvio Bronzi, il vicepresidente Carlo Faleschini, il segretario generale Maurizio Lucchetta e i direttori delle associazioni di Trieste, Gorizia, Monfalcone, Udine e Pordenone) la riorganizzazione delle “finanziarie” della Regione, il progetto generalmente noto come Friulia Holding.

Un argomento di notevole interesse per il sistema Confartigianato che ha inteso conoscere l’indirizzo strategico della giunta su un tema di innegabile importanza come la ristrutturazione di società che rivestono un ruolo determinante nel favorire l’accesso al credito delle piccole e medie imprese.

Nessuna particolare contrarietà, dunque, su Friulia Holding, se questa diventerà una sorta di “cabina di regia” e se le varie società che faranno capo alla holding saranno in grado di svolgere ciascuna il proprio ruolo.
Per la Confartigianato è innegabile che società come Friulia, Mediocredito, Friulia Lis, abbiano sostenuto lo sviluppo di molte imprese di questa regione; oggi questo sostegno non deve mancare.

All’assessore Antonucci gli artigiani hanno chiesto inoltre una particolare attenzione per i Congafi, alla luce della ormai imminente entrata in vigore di Basilea 2, affinché vengano garantite le risorse necessarie a finanziare lo sviluppo e l’innovazione delle imprese.






Camera di CommercioArtigianinetTelemar