Va alla Friul Mosaic sas di William Bertoia & C. di San Martino al Tagliamento, l’edizione 2006 del Premio Maurizio Lucchetta. Il premio è stato istituito per la prima volta dalla Confartigianato Pordenone nel 2005, voluto dalla Banca Popolare FriulAdria e dal presidente Angelo Sette, con la collaborazione della Camera di commercio di Pordenone e del presidente Giovanni Pavan, per ricordare Maurizio Lucchetta, grande dirigente della Confartigianato Pordenone, uomo di grande cultura, fiero di Pordenone e della pordenonesità, estimatore dell’artigianato e impegnato da sempre per la valorizzazione dell’artigenialità artigiana. Quest’anno la commissione, appositamente costituita per valutare le candidature, ha deciso di assegnare il Premio Lucchetta alla Friul Mosaic, premiando in questo modo non solo l’azienda, ma anche – seppur idealmente – un intero settore dell’artigianato artistico che ha saputo esportare il nome di Pordenone nel mondo: il mosaico. William Bertoia si è formato alla Scuola dei mosaico e di quest’arte ha fatto la propria professione. Ha lavorato in Europa, negli Stati Uniti, alle Barbados, in Tunisia, Egitto, Turchia, Kenia. La lista dei Paesi nei quali ha lavorato è lunghissima, e recentemente la Friul Mosaic è impegnata con commesse in Russia e Brasile. Il Giappone se non è la “seconda casa”… poco ci manca. Ci è stato ben 11 volte e lo stilista Kenzo ha chiamato proprio Bertoia a mosaicare gli interni delle sue boutique, anche negli eleganti boulevard parigini. Negli spaziosi negozi di questo stilista campeggiano ora le gigantesche ortensie blu o i delicati boccioli di rosa ideati da Kenzo ma composti, tessera dopo tessera, dalle mani operose di William. In Canada, nella Old City del Municipio di Toronto, che è stata sede di incontri ufficiali nel corso della recente visita di una delegazione pordenonese in quello stato, la Friul Mosaic ha rifatto parte del tappeto musivo. A Bruxelles invece ha provveduto al rifacimento dei pavimenti del Centre Belge de la Bande Dessinée, il museo del fumetto. Nell’elenco delle opere di Bertoia spicca ancora il restauro dei mosaici del Foro Italico, un’opera adagiata in un santuario di Nairobi, ed un complesso composto da marmi antidati, mosaico e colonne, finito in un centro del sud del Giappone.
«A William Bertoia va dunque il Premio Maurizio Lucchetta 2006 – rimarca il presidente della Confartigianato Pordenone, Silvano Pascolo - costituito da una scultura in legno che propone la tavola dei mestieri, realizzata dall’artista pordenonese Pietro Scrizzi. Un’opera di grande pregio che ha ancora più valore perché era stato lo stesso Maurizio Lucchetta a sceglierla, forse immaginando di istituire un riconoscimento all’artigianato di questa provincia, e che la Confartigianato Imprese Pordenone ha inteso vincolare al suo nome e alle eccellenze artigiane pordenonesi note nel mondo».
|