L'ASSOCIAZIONE
Chi siamo
Il territorio
Le cariche associative
Le nostre aziende
I gruppi
Inapa
PER I NOSTRI SOCI
I servizi
Rassegna stampa
Comunicati stampa
Notizie categorie
Stampa locale
Circolari
Informatore artigiano
Informimpresa
Contributi economici EBIART per NON AUTOSUFFICIENZA
Trasparenza 2019-2024
News
Sportello on-line
Agenda
Galleria fotografica
Link utili
UNISCITI A NOI!
Fare impresa
Diventa socio!
Scambi
RICERCA NEL SITO
Area riservataAREA RISERVATA

In collaborazione con i

Camera di Commercio

Cata Artigianato FVG



AGEVOLAZIONI
alle imprese


Modulo aggiormento dati
concentro
Accedi ai cataloghi della formazione e dell’internazionalizzazione del sistema economico pordenonese
Regione autonoma del Friuli - artigianato
Pordenone with love
Segno Artigiano
acquistinretepa
Info Sportello MePA
Informativa COOKIES

Informativa Unione Artigiani

Informativa ISVAR

Informativa Un.Art.Servizi

 
Home > Rassegna stampa > Comunicati stampa 

CCIAA - PRESIDENZA COMITATO FEMMINILE

Patrizia Bomben è nuovo presidente del CIF di Pordenone
 
La giovane imprenditrice agricola Patrizia Bomben è il nuovo presiedente del Comitato provinciale per l’imprenditoria femminile di Pordenone.

Il Comitato, previsto dal protocollo d'Intesa tra il Ministero delle Attività Produttive e Unioncamere, ha diversi compiti, fra i quali formulare suggerimenti nell'ambito della programmazione delle attività camerali che riguardino lo sviluppo e la qualificazione della presenza delle donne nel mondo dell'imprenditoria, promuovere indagini conoscitive ed iniziative specifiche per facilitare l'accesso al credito e favorire la qualificazione imprenditoriale femminile.

All’inizio del suo mandato Patrizia Bomben individua le premesse su cui lavorare e traccia un programma. All’ordine del giorno alcune iniziative: in primis la proposta di un convegno sul tema dei rapporti tra impresa femminile e sviluppo locale.

“Parlare d’impresa femminile vuol dire porsi non solo il problema della crescita dell’impresa – si esprime il nuovo presidente - ma anche quello della conciliazione tra vita e lavoro quindi di un welfare più flessibile; purtroppo a proposito bisogna sottolineare che spesso le donne soffrono di disagi strutturali che non permettono di rendere effettiva la tutela sia del proprio lavoro che la cura di bambini ed anziani. Il mondo femminile è una risorsa per lo sviluppo locale, non solo perché contribuisce alla crescita socio-economica ma anche perché promuove e afferma approcci alternativi di sviluppo”. Secondo punto in programma: la formazione.

“È importante organizzare corsi rivolti a donne imprenditrici, operanti nei vari settori – ha detto Patrizia Bomben - con l’obiettivo di portare il maggior numero di donne preparate e qualificate, all’assunzione di ruoli di responsabilità nell’ambito dei sistemi istituzionali a partire dagli Enti locali”. Terza, ma non ultima per importanza, l’esigenza di promuovere incontri regionali sulla concertazione progettuale relativa alle politiche collegate all’imprenditoria femminile.

“Si tratta di attivare un sistema che ci consenta di monitorare le varie attività ed elaborare proposte per far fronte alle esigenze specifiche delle imprenditrici e di saperle rappresentare nel processo di concertazione con le istituzioni territoriali – conclude l’imprenditrice agricola. Il tema della conciliazione tra tempi di vita e di lavoro è uno degli elementi di primaria importanza sia per il sostegno all’imprenditoria che per l’occupazione femminile.

In questo campo la legge 53/2000 ha prodotto sperimentazioni interessanti ma purtroppo limitate per quanto riguarda la piccola impresa e quella agricola in particolare. Andrebbero introdotte alcune modifiche e questo potrebbe essere un argomento interessante su cui lavorare come comitato IF anche regionale”.

Si ricordano qui di seguito le altre componenti del Comitato provinciale per l’imprenditoria femminile di Pordenone:
Patrizia Bavaresco: ASCOM
Barbara Bertoia: Unione degli Artigiani e delle Piccole e Medie Imprese
Nadia Venerus: Unione provinciale cooperative Friulane di Pordenone
Laura Ivy Viel: Organizzazioni sindacali
Rosella Simon: Unione degli industriali della provincia di Pordenone
Fiorella Piccin: Camera di commercio industria artigianato agricoltura (Segretario)






Camera di CommercioArtigianinetTelemar