L'ASSOCIAZIONE
Chi siamo
Il territorio
Le cariche associative
Le nostre aziende
I gruppi
Inapa
PER I NOSTRI SOCI
I servizi
Rassegna stampa
Comunicati stampa
Notizie categorie
Stampa locale
Circolari
Informatore artigiano
Informimpresa
Contributi economici EBIART per NON AUTOSUFFICIENZA
Trasparenza 2019-2024
News
Sportello on-line
Agenda
Galleria fotografica
Link utili
UNISCITI A NOI!
Fare impresa
Diventa socio!
Scambi
RICERCA NEL SITO
Area riservataAREA RISERVATA

In collaborazione con i

Camera di Commercio

Cata Artigianato FVG



AGEVOLAZIONI
alle imprese


Modulo aggiormento dati
concentro
Accedi ai cataloghi della formazione e dell’internazionalizzazione del sistema economico pordenonese
Regione autonoma del Friuli - artigianato
Pordenone with love
Segno Artigiano
acquistinretepa
Info Sportello MePA
Informativa COOKIES

Informativa Unione Artigiani

Informativa ISVAR

Informativa Un.Art.Servizi

 
Home > Rassegna stampa > Comunicati stampa 

L'ARTIGIANATO FA I CONTI CON LA CRISI E CHIEDE IL SOSTEGNO ALLE ISTITUZIONI
RICHIESTE E RISPOSTE DAL CONVEGNO SULLE LEGGI FINANZIARIE PROMOSSO DA CONFARTIGIANATO PORDENONE


L'ARTIGIANATO FA I CONTI CON LA CRISI E CHIEDE IL

“Le leggi finanziarie nell’anno della crisi. Le disposizioni nazionali e regionali a favore dell’artigianato”: questo il titolo del convegno organizzato da Confartigianato Pordenone e svoltosi il 26 febbraio nell’auditorium della Regione, in città.

I contenuti delle leggi che maggiormente interessano la categoria sono stati analizzati dal presidente di Confartigianato Imprese Pordenone, Silvano Pascolo, dai deputati del Pdl Manlio Contento e Isidoro Gottardo, dal vicepresidente della Regione, Luca Ciriani, e dal responsabile del servizio fiscale di Confartigianato nazionale, Andrea Trevisani.

A coordinare i lavori, il segretario generale di Confartigianato Pordenone e Friuli Venezia Giulia, Gianfranco Trebbi.

Pascolo ha fornito alcuni interessanti dati circa il livello di salute del settore nella Destra Tagliamento. L’artigianato in provincia nel 2009 chiude con un saldo di 113 imprese in meno rispetto al 2008: 8 mila 74 contro le 8.187 dell’anno precedente. Non solo: nei 12 mesi dello scorso anno, ben 570 neoimprenditori hanno deciso di iscriversi all’albo, compensando in questo modo, almeno in parte, le 683 aziende che hanno chiuso i battenti.

Nel primo completo anno di crisi, l’artigianato pordenonese lascia sul tavolo una flessione dell’1,4%. Importante, certo ma non elevatissima. Lo diventa se si va ad analizzare “chi” ha chiuso nel 2009. E tra i comparti quello che registra il bilancio più pesante è il manifatturiero artigianale, ovvero le lavorazioni industriali, dal tessile alla meccanica, dalla plastica ai prodotti in metallo. Qui il calo del numero delle imprese è stato assolutamente significativo: -15%, dalle 2.386 imprese del 2008, alle 2.018 del 2009.

Successivamente, il presidente di Confartigianato Imprese Pordenone ha sottolineato come alle imprese servirebbero “la diminuzione del carico burocratico e dei costi impropri, il sostegno e l’appoggio nei confronti di quelle realtà che si rivolgono alle banche”.

Dal canto suo, Contento ha ricordato gli interventi messi in campo dal Governo a sostegno delle imprese artigiane, dall’avviso comune al potenziamento dei fondi a loro favore, indicando anche nella novità costituita dall’avvio dell’iter per lo statuto delle piccole imprese un “valido strumento di aiuto”.

Gottardo, invece, si è soffermato sulle politiche intraprese dall’Unione europea, “che sin dal novembre 2008 ha attivato mezzi per fronteggiare il periodo di grave congiuntura economica”.

Ciriani ha ricordato come la Regione “stia investendo moltissimo in termini di sostegno alle imprese, cercando di aiutarle nel percorso di innovazione, che può costituire un interessante metodo di uscita dalla crisi. Vanno in questa direzione anche due bandi appositi che stiamo predisponendo”.

Infine Trevisani, il quale ha portato un approfondimento tecnico alla discussione.



   

INDICE

- L'ARTIGIANATO FA I CONTI CON LA CRISI E CHIEDE IL SOSTEGNO ALLE ISTITUZIONI
RICHIESTE E RISPOSTE DAL CONVEGNO SULLE LEGGI FINANZIARIE PROMOSSO DA CONFARTIGIANATO PORDENONE


- CONVEGNO FINANZIARIE - INTRODUZIONE DEL PRESIDENTE SILVANO PASCOLO




Camera di CommercioArtigianinetTelemar