L'ASSOCIAZIONE
Chi siamo
Il territorio
Le cariche associative
Le nostre aziende
I gruppi
Inapa
PER I NOSTRI SOCI
I servizi
Rassegna stampa
Comunicati stampa
Notizie categorie
Stampa locale
Circolari
Informatore artigiano
Informimpresa
Contributi economici EBIART per NON AUTOSUFFICIENZA
Trasparenza 2019-2024
News
Sportello on-line
Agenda
Galleria fotografica
Link utili
UNISCITI A NOI!
Fare impresa
Diventa socio!
Scambi
RICERCA NEL SITO
Area riservataAREA RISERVATA

In collaborazione con i

Camera di Commercio

Cata Artigianato FVG



AGEVOLAZIONI
alle imprese


Modulo aggiormento dati
concentro
Accedi ai cataloghi della formazione e dell’internazionalizzazione del sistema economico pordenonese
Regione autonoma del Friuli - artigianato
Pordenone with love
Segno Artigiano
acquistinretepa
Info Sportello MePA
Informativa COOKIES

Informativa Unione Artigiani

Informativa ISVAR

Informativa Un.Art.Servizi

 
Home > Rassegna stampa > Comunicati stampa 

17 E 18 APRILE 2010: CASTELLI APERTI

17 E 18 APRILE 2010: CASTELLI APERTI

Si rinnova l’appuntamento primaverile, organizzato dal Consorzio per la Salvaguardia dei Castelli Storici del Friuli Venezia Giulia, in cui alcuni dei castelli e dimore nobiliari più belli della nostra regione aprono le loro porte ai visitatori.

Il numero di castelli e fortificazioni visitabili si arricchisce quest’anno con la presenza del castello di Spessa di Capriva in provincia di Gorizia (solo domenica 18 aprile). Saranno quindi complessivamente 14 i manieri della nostra regione che apriranno ai visitatori: in provincia di Trieste il Castello di Muggia, Palazzo Lantieri a Gorizia e il Castello di Spessa di Capriva nel goriziano, Castelcosa (Cosa di San Giorgio della Richinvelda), il Castello di Cordovado, i Palazzi d’Attimis Maniago a Maniago e Panigai – Ovio (Panigai di Pravisdomini) nel pordenonese e, in provincia di Udine, la Casaforte La Brunelde (Fagagna), i Castelli di Arcano (Rive d’Arcano), Susans (Majano), Villalta (Fagagna), Rocca Bernarda (Ipplis di Premariacco) e i Palazzi Steffaneo-Roncato (Crauglio di San Vito al Torre) e Romano (Case di Manzano).

La maggior parte dei castelli sarà visitabile sia sabato 17 che domenica 18 aprile dalle ore 10.00 alle ore 18.30 con una pausa dalle 13.00 alle 14.30.

Le visite partiranno ogni ora per tutte le residenze e, in caso di grandi affluenze, si potranno prevedere partenze ogni mezz’ora. Inoltre, prenotandosi almeno 3 giorni prima presso la segreteria del Consorzio (0432-288588, info@consorziocastelli.it), saranno benvenuti anche i gruppi superiori alle venti persone (solo nella giornata di sabato o la domenica mattina).

I visitatori saranno introdotti dagli stessi proprietari, quali ciceroni d’eccezione, oppure da professionali guide turistiche, in un percorso nel tempo in dimore che sono veri scrigni di storia, cultura e arte della nostra regione. La visita nei vari castelli sarà arricchita da numerosi eventi collaterali che i proprietari organizzeranno nelle loro sale o nelle relative pertinenze. Un’ulteriore novità di questa edizione è la partecipazione come espositori anche di artigiani della provincia di Pordenone.

Vista la positiva esperienza con Confartigianato Udine si è pensato infatti di proporre un rapporto di collaborazione anche a degli artigiani della Destra Tagliamento. Alcuni tra i più significativi artigiani della nostra regione esporranno così le loro opere all’interno dei castelli; si tratta di veri e propri artisti specializzati nell’arte orafa, del restauro, del mosaico e nella lavorazione del ferro, della lana, del legno, come pure nella creazione di strumenti musicali, di capi d’abbigliamento ed accessori.

Tramite la collaborazione con Confartigianato Pordenone vedremo esposti nelle residenze del pordenonese i mosaici de l’Atelier di Dagmar Friedrich e di Cristina Cancian, le creazioni orafe di l’Età dell’Oro, le foto artistiche di Alessandra de Rosa e i tappeti contemporanei di Art-Fabrica Lafil . Grazie a Confartigianato Udine, i castelli dell’udinese ospiteranno al loro interno le lavorazioni artistiche del ferro I Pilutti, la lana cotta De Antoni Carnia, la lingerie di Gloria de Martin, liuteria e restauro Fratelli Rossitti, la Fucina Longobarda Mazzola, Pellegrina gioielli, Legatoria artistica Ciani Giovanna, l’arredo per la casa Le Creazioni di Daniela e le ceramiche artistiche di La Fornacina.

Tutti questi artigiani, inseriti nella rocca o nei fabbricati del borgo, ritorneranno a popolare i castelli proprio come nel Medioevo e faranno conoscere ai visitatori, con l’ausilio di strumenti di lavoro, le metodologie di lavorazione ed i segreti che portano alla creazione dei loro oggetti artistici.

Per informazioni: Consorzio per la Salvaguardia dei Castelli Storici del Friuli Venezia Giulia Segreteria: lunedì e martedì 15.00-19.00; mercoledì e giovedì 9.00-13.00

Tel 0432 288588 fax 0432 229790 www.consorziocastelli.it info@consorziocastelli.it



   

INDICE

- 17 E 18 APRILE 2010: CASTELLI APERTI

- LOCANDINA CASTELLI APERTI

- DEPLIAN CASTELLI APERTI




Camera di CommercioArtigianinetTelemar