L'ASSOCIAZIONE
Chi siamo
Il territorio
Le cariche associative
Le nostre aziende
I gruppi
Inapa
PER I NOSTRI SOCI
I servizi
Rassegna stampa
Comunicati stampa
Notizie categorie
Stampa locale
Circolari
Informatore artigiano
Informimpresa
Contributi economici EBIART per NON AUTOSUFFICIENZA
Trasparenza 2019-2024
News
Sportello on-line
Agenda
Galleria fotografica
Link utili
UNISCITI A NOI!
Fare impresa
Diventa socio!
Scambi
RICERCA NEL SITO
Area riservataAREA RISERVATA

In collaborazione con i

Camera di Commercio

Cata Artigianato FVG



AGEVOLAZIONI
alle imprese


Modulo aggiormento dati
concentro
Accedi ai cataloghi della formazione e dell’internazionalizzazione del sistema economico pordenonese
Regione autonoma del Friuli - artigianato
Pordenone with love
Segno Artigiano
acquistinretepa
Info Sportello MePA
Informativa COOKIES

Informativa Unione Artigiani

Informativa ISVAR

Informativa Un.Art.Servizi

 
Home > Rassegna stampa > Notizie categorie 

NUOVA INIZIATIVA DELL'UNIONE ARTIGIANI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI

“Il tema della sicurezza nei cantieri edili rimane una delle priorità dell’Unione degli artigiani e delle piccole e medie imprese della provincia di Pordenone” sul quale si continua ad investire per contribuire ad affermare “una vera cultura della sicurezza”.
Ad affermarlo è il presidente dell’Unione, Silvano Pascolo, che annuncia l’avvio di un nuovo ciclo di incontri mirati all’informazione e alla formazione rivolti ai titolari di imprese artigiane, ai soci, ai collaboratori, ai dipendenti.
“I tragici fatti di cronaca di questi giorni – aggiunge il responsabile della categoria degli edili dell’Unione e della Confartigianato regionale, Claudio Dorigo – richiamano l’attenzione generale sul sempre grave problema degli infortuni nei luoghi di lavoro. Ma riteniamo importante rimarcare come proprio su questo fronte le imprese artigiane, e l’Unione, si siano impegnate da tempo. Anche ricercando percorsi nuovi, come la collaborazione con l’Azienda per i servizi sanitari e lo Spsal, sia per i momenti formativi che per i controlli nei cantieri. Non crediamo sia un caso se il numero degli infortuni, in edilizia, è in costante calo”.
“Una collaborazione – puntualizza il segretario generale, Maurizio Lucchetta – che si rinnova anche in questa occasione con la riproposizione di riunioni mandamentali, che si svolgeranno con la partecipazione dei tecnici dell’Ass. n. 6, aperte a tutti, dal datore di lavoro ai dipendenti, su argomenti riguardanti la sicurezza nei cantieri edili”. Un’iniziativa che aveva ottenuto risultati soddisfacenti lo scorso anno, registrando una grande partecipazione e un notevole interesse.
Il corso si svolgerà in due serate e ogni incontro avrà una durata di due ore iniziando dalle 18,30. I temi riguarderanno le indicazioni per una corretta stesura del piano operativo di sicurezza da parte dei datori di lavoro relativo alle specifiche attività del cantiere, coinvolgendo il personale lavorativo; le schede tossicologiche di un cantiere edile-tipo, la loro lettura e interpretazione, il corretto uso applicativo e i relativi rischi chimici nei confronti degli addetti; il corretto acquisto, uso e manutenzione di macchine e attrezzature.
In qualità di relatori i tecnici dell’Azienda per i servizi sanitari n. 6 del Friuli occidentale con la collaborazione dei funzionari del comparto edile dell’Unione.
Le date e i luoghi degli incontri sono:
Mandamento di SACILE: 18 e 19 novembre, dalle 18,30, presso la Sala polifunzionale dell’Ospedale di Sacile, ingresso da via Meneghini, Sacile.
Mandamento di MANIAGO: 20 e 21 novembre, ore 18,30, presso la Sala riunioni – Consorzio Coltellinai – viale della Repubblica, Maniago.
Mandamento di SPILIMBERGO: 25 e 26 novembre, ore 18,30, presso Casa della gioventù, piazza Duomo, Spilimbergo.
Mandamento di SAN VITO AL TAGLIAMENTO: 27 e 28 novembre, ore 18,30, presso Consorzio Ponte Rosso, sala Auditorium, via Forgaria, San Vito al T.
Mandamento di PORDENONE: 2 e 3 dicembre, ore 18,30, presso Sala convegni Ente scuola maestranze edili, largo San Giorgio, Pordenone.

Per ulteriori informazioni e per l’adesione all’iniziativa le imprese possono rivolgersi all’ufficio edilizia dell’Unione artigiani, in via dell’Artigliere n. 8 a Pordenone, tel. 0434.509251, oppure presso le sedi mandamentali dell’associazione.


   


Camera di CommercioArtigianinetTelemar