Sarà presentato il 16 dicembre alle ore 16,00 a Palazzo Mantica a Pordenone, il volume “Un passo indietro. Aspetti caratteristici del lavoro artigiano nel Friuli Occidentale. Storia per immagini di uomini e di imprese”, edito dalla Confartigianato di Pordenone con il sostegno della Camera di commercio della provincia di Pordenone.
|
«Da sempre la Confartigianato della Provincia di Pordenone – spiega il presidente, Silvano Pascolo - è impegnata in progetti di carattere culturale ai quali dedica il medesimo impegno riservato al proprio ruolo “istituzionale”. Testimoniare il passato, impedire che la memoria di ciò che siamo stati vada perduta è, per noi, altrettanto importante che assistere, rappresentare, sostenere, promuovere, difendere gli artigiani di oggi. Perché è nella cultura che affondano le radici di una comunità, di un territorio e, quindi, anche questa provincia».
Di questo impegno è dimostrazione recente la pubblicazione del volume “Il libro delle arti e dei mestieri”, di Maurizio Lucchetta, segretario generale della Confartigianato, che raccoglie la storia dell’artigianato non solo della provincia di Pordenone ma del Friuli Venezia Giulia; ma anche la collana “Figli d’arti” è significativa dimostrazione di ciò.
“Un passo indietro” è il naturale prosieguo della mostra allestita nel 2003 al Salone dell’Artigianato. Un volume interamente fotografico nel quale vengono proposte autentiche e inedite testimonianze dell’artigianato locale di cui la rassegna dello scorso anno è risultata essere solo una anticipazione.
La presentazione avrà luogo giovedì 16 dicembre, con inizio alle ore 16, a Palazzo Montereale Mantica, a cura di Giuseppe Ragogna, caporedattore del Messaggero Veneto – redazione di Pordenone, e Maurizio Lucchetta, segretario generale della Confartigianato del Friuli Venezia Giulia, e curatore del volume. Saranno presenti Silvano Pascolo, presidente della Confartigianato Pordenone, Giovanni Pavan, presidente della Camera di commercio, che porteranno un indirizzo di saluto; interverranno il sindaco di Pordenone Sergio Bolzonello e il presidente della Provincia di Pordenone Elio De Anna. Le conclusioni sono affidate a Gianfranco Moretton, vicepresidente della giunta regionale del Friuli Venezia Giulia.
|