L'ASSOCIAZIONE
Chi siamo
Il territorio
Le cariche associative
Le nostre aziende
I gruppi
Inapa
PER I NOSTRI SOCI
I servizi
Rassegna stampa
Comunicati stampa
Notizie categorie
Stampa locale
Circolari
Informatore artigiano
Informimpresa
Contributi economici EBIART per NON AUTOSUFFICIENZA
Trasparenza 2019-2024
News
Sportello on-line
Agenda
Galleria fotografica
Link utili
UNISCITI A NOI!
Fare impresa
Diventa socio!
Scambi
RICERCA NEL SITO
Area riservataAREA RISERVATA

In collaborazione con i

Camera di Commercio

Cata Artigianato FVG



AGEVOLAZIONI
alle imprese


Modulo aggiormento dati
concentro
Accedi ai cataloghi della formazione e dell’internazionalizzazione del sistema economico pordenonese
Regione autonoma del Friuli - artigianato
Pordenone with love
Segno Artigiano
acquistinretepa
Info Sportello MePA
Informativa COOKIES

Informativa Unione Artigiani

Informativa ISVAR

Informativa Un.Art.Servizi

 
Home > Rassegna stampa > Contributi economici EBIART per NON AUTOSUFFICIENZA 

SESSANT'ANNI DI ARTIGIANATO NEL FRIULI OCCIDENTALE
PRESENTATO IL VOLUME DELLA CONFARTIGIANATO PORDENONE CHE RACCOGLIE, PER IMMAGINI, LA STORIA DELL'ASSOCIAZIONE DALLA FONDAZIONE, 1945, A OGGI.


“Sessant’anni di artigianato nel Friuli occidentale”, volutamente 60 anni di artigianato, e non di Confartigianato, a significare che «ripercorrere la storia di questa associazione è ricordare la storia degli artigiani, degli imprenditori che l’hanno scritta».
E’ stato presentato a Palazzo Mantica, sede della Camera di commercio di Pordenone, il libro che ripercorre la storia dell’allora Unione artigiani dal 1945 al 2005. Un libro per immagini, suddiviso in capitoli che racchiudono ciascuno un decennio, corredati di una breve presentazione che traccia il contesto storico e di tante fotografie accompagnate da didascalie che, oltre ad essere descrittive, cercano di spiegare le ragioni, il senso, la valenza delle tante iniziative che la Confartigianato della provincia di Pordenone ha avviato in tanti anni di attività.

«E’ una pregevolissima pubblicazione - ha rimarcato il sindaco di Pordenone, Sergio Bolzonello - che mette nella storia una parte della nostra storia, della storia della città». E agli «amici artigiani» che hanno contribuito a costruire il benessere di oggi il ringraziamento di Bolzonello «perché senza il loro impegno, il loro sacrificio, difficilmente questa città e questa provincia avrebbero raggiunto i livelli di oggi».

«La storia di questa associazione - ha aggiunto Giovanni Pavan, presidente della Cciaa di Pordenone - è un po’ la storia dell’economia pordenonese, uno dei tasselli importanti dello sviluppo di questa provincia. 60 anni fa qualcuno ha pensato che fare squadra fosse importante, iniziando un percorso che prosegue ancora oggi». Del contributo dell’artigianato allo sviluppo del Friuli occidentale ha fatto riferimento anche il presidente della Provincia, Elio De Anna, ricordando come artigiane siano le radici del grandi gruppi industriali operanti sul territorio.

«Presentiamo questo libro a un anno di distanza da altre pubblicazioni come “Il libro delle arti e dei mestieri”, “Figli d’arti”, “Un passo indietro”, lavori realizzati grazie a Maurizio Lucchetta a cui il questo libro abbiamo voluto dedicare - ha esordito il presidente della Confartigianato, Silvano Pascolo -, e si inserisce nella medesima scia: un riconoscimento a 60 anni di artigianato, a 60 anni di lavoro degli artigiani perché la storia di questa provincia è fatta anche e soprattutto dalla fatica sotterranea di tanti artigiani che hanno contributo allo sviluppo del territorio. Una storia iniziata nell’immediato dopoguerra iniziando così un percorso nuovo, come forse dovremmo fare oggi, con una sterzata di energia e nuovo entusiasmo in un momento diversamente difficile, ma comunque difficile, com’è già stato in passato».

«I 60 anni della vostra storia coincidono con i 60 anni della storia di questa regione. Da un 1945 fatto di sottosviluppo ed emigrazione siamo passati a un 2005 con un Friuli Venezia Giulia tra le regioni più sviluppate e benestanti, con un un'alta qualità della vita. Ma il benessere di oggi non deve farci dimenticare il passato, sul quale dobbiamo riflettere per poter guardare avanti con consapevolezza». Così Enrico Bertossi, assessore regionale alle attività produttive, nel suo intervento alla presentazione del volume «che ci racconta - ha detto ancora Bertossi - la durezza del lavoro fatto e i successi conseguiti in questi 60 anni, che sono stati anni di sacrifici, di dedizione assoluta al lavoro, di impegno, di riscatto. Il grazie va a quanti hanno saputo affrontare una vita dura, senza mai guardare all’orario e alle feste». Oggi l’artigianato è una componente moderna e importante dell’economia del Friuli Venezia che ha il sostegno della Regione, un sostegno rintracciabile anche nei provvedimenti normativi, dal Testo unico sull’artigianato alla legge sull’innovazione a quella sulle Pmi «che pongono le basi per uno sviluppo non solo dimensionale ma anche qualitativo delle imprese artigiane di questa regione».

La cerimonia si è conclusa con la consegna di attestati e riconoscimenti ad alcuni dirigenti della Confartigianato e ai presidenti dell’associazione che si sono succeduti dal ’45 a oggi.






Camera di CommercioArtigianinetTelemar