L'ASSOCIAZIONE
Chi siamo
Il territorio
Le cariche associative
Le nostre aziende
I gruppi
Inapa
PER I NOSTRI SOCI
I servizi
Rassegna stampa
Trasparenza 2019-2024
News
Ultime notizie
Normative
Ambiente e Sicurezza
Contributi alle imprese
Scadenziario
Sportello on-line
Agenda
Galleria fotografica
Link utili
UNISCITI A NOI!
Fare impresa
Diventa socio!
Scambi
RICERCA NEL SITO
Area riservataAREA RISERVATA

In collaborazione con i

Camera di Commercio

Cata Artigianato FVG



AGEVOLAZIONI
alle imprese


Modulo aggiormento dati
concentro
Accedi ai cataloghi della formazione e dell’internazionalizzazione del sistema economico pordenonese
Regione autonoma del Friuli - artigianato
Pordenone with love
Segno Artigiano
acquistinretepa
Info Sportello MePA
Informativa COOKIES

Informativa Unione Artigiani

Informativa ISVAR

Informativa Un.Art.Servizi

 
Home > News > Ambiente e Sicurezza 

AUTORIZZAZIONI SEMPLIFICATE PER LE EMISSIONI IN ATMOSFERA RELATIVE AD ALCUNE TIPOLOGIE DI IMPIANTI.

La Confartigianato ha ottenuto una risposta alle istanze delle categorie in materia di semplificazione delle procedure per le autorizzazioni alle emissioni in atmosfera .

Questo è stato possibile anche grazie alla sensibilità e collaborazione dimostrata dall’Ing. Pierpaolo Gubertini del Servizio tutela da inquinamento atmosferico, acustico e ambientale della Regione Friuli Venezia Giulia , che ha così predisposto nuove Autorizzazioni di carattere generale per alcuni impianti che già con il D.P.R. del 25.07.1991 erano stati classificati attività a ridotto inquinamento atmosferico.

Tali Autorizzazioni sono rivolte a:

- impianti per la saldatura di oggetti e superfici metalliche;

- impianti per la produzione di mobili, oggetti, imballaggi, prodotti semifiniti in materiale a base di legno con utilizzo di materie prime non superiore a 2000 Kg./g.;

- impianti per la riparazione e verniciatura di autoveicoli con consumo di composti organici volatili ( solventi ) non superiore a 0,5 tonn/anno.

Per le imprese con queste tipologie di attività che intendessero avvalersi delle autorizzazioni per gli impianti sopra citati , la Regione ha previsto una specifica modulistica da presentare, possono inoltre ottenere i benefici non solo le nuove attività che installano nuovi impianti di emissione fumi, ma anche chi è già autorizzato in base al D.P.R. 203/88, e quindi tali aziende possono convertire la propria autorizzazione.

Questi permessi di carattere generale impongono il rispetto di specifici requisiti e prescrizioni tecniche importanti, ma nel contempo apportano alcune semplificazioni quali:

- l’ottenimento delle suddette autorizzazioni in tempi brevi;

- l’esclusione di autocontrolli periodici delle emissioni, (analisi annuali), seppur la ditta dovrà provvedere alla pulizia ed alla manutenzione dei filtri in conformità con le indicazioni del manuale di istruzione e manutenzione dell’impianto e dovrà annotare sistematicamente i risultati degli interventi di ispezione, controllo e manutenzione dei dispositivi di trattamento delle emissioni.

Vista l’importanza della materia si chiede alle ditte interessate di prendere contatti con l’ ufficio Ambiente della Confartigianato di Pordenone per tutti i chiarimenti e spiegazioni del caso al fine di poter beneficiare delle importanti semplificazioni.






Camera di CommercioArtigianinetTelemar