L'ASSOCIAZIONE
Chi siamo
Il territorio
Le cariche associative
Le nostre aziende
I gruppi
Inapa
PER I NOSTRI SOCI
I servizi
Rassegna stampa
Trasparenza 2019-2024
News
Ultime notizie
Normative
Ambiente e Sicurezza
Contributi alle imprese
Scadenziario
Sportello on-line
Agenda
Galleria fotografica
Link utili
UNISCITI A NOI!
Fare impresa
Diventa socio!
Scambi
RICERCA NEL SITO
Area riservataAREA RISERVATA

In collaborazione con i

Camera di Commercio

Cata Artigianato FVG



AGEVOLAZIONI
alle imprese


Modulo aggiormento dati
concentro
Accedi ai cataloghi della formazione e dell’internazionalizzazione del sistema economico pordenonese
Regione autonoma del Friuli - artigianato
Pordenone with love
Segno Artigiano
acquistinretepa
Info Sportello MePA
Informativa COOKIES

Informativa Unione Artigiani

Informativa ISVAR

Informativa Un.Art.Servizi

 
Home > News > Ambiente e Sicurezza 

PROGETTO INAIL-CPRA-ERFEA: INFORMAZIONE/FORMAZIONE SULLA GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

L’opportunità di usufruire di un seminario di aggiornamento e di informazione sui temi della sicurezza sul lavoro, nella propria azienda, coinvolgendo tutti i soggetti preposti e le figure interessate, con interventi qualificati di tecnici esterni all’impresa.

E’ questa la proposta che il COMITATO MISTO DI COORDINAMENTO REGIONALE - istituito presso la Direzione regionale per il Friuli Venezia Giulia dell’INAIL e composto, oltre che dallo stesso Istituto, da CPRA ed ERFEA (strutture bilaterali rappresentative, la prima, di Confartigianato, CNA e delle Organizzazioni Sindacali dei lavoratori CGIL, CISL e UIL, la seconda, di CONFAPI e di CGIL, CISL e UIL) - ha elaborato attraverso il Progetto di informazione/formazione sulla gestione della salute e della sicurezza sul lavoro rivolto alle imprese e ai lavoratori occupati nell’artigianato e nelle piccole e medie imprese della regione.

Ogni azione informativa/formativa avrà una durata di 2 ore e si svilupperà prevalentemente in attività teorica, testimonianze, slides e proiezioni multimediali, in orario di lavoro e presso la sede stessa dell’impresa. Gli argomenti riguarderanno, oltre alla specificità dell’azienda e dei processi produttivi della stessa, per una parte cenni alla legislazione in vigore e cenni ai diritti e ai doveri dei lavoratori, rischi diretti ed indiretti sul lavoro del comparto in oggetto e per l’altra gli approfondimenti sulle tecniche di diffusione della cultura di sicurezza in azienda ed i principi di rilevanza degli incidenti e dei “quasi incidenti”.

Per il 2009 è prevista la realizzazione di un numero limitato di seminari e l’individuazione delle imprese beneficiarie sarà definita in base alla data di adesione, al settore manifatturiero di appartenenza, al numero di dipendenti coinvolti e garantendo, al tempo stesso, una distribuzione omogenea su tutto il territorio regionale.

L’iniziativa è finanziata dall’INAIL e non comporta, pertanto, costi aggiuntivi a carico delle imprese. L’adesione si manifesta attraverso una scheda che sarà inviata alle imprese interessate e che queste, restituiranno debitamente compilata. La segreteria tecnica del Progetto è stata affidata all’Ebiart (Ente bilaterale dell’artigianato del Friuli Venezia Giulia) al quale le imprese possono rivolgersi per manifestare l’interesse o acquisire ogni ulteriore informazione contattando la dottoressa Elena Cutrupi allo 0432/299938.

Referenti per le Parti sociali promotrici e costituenti il Cpra e l’Erfea sono i signori Fabio Veronese (Confartigianato), Stefano Pavan (CNA), Gianluigi Martinis (API), Waldy Catalano (CGIL), Faustino Dal Maso (CISL) e Fernando Della Ricca (UIL).






Camera di CommercioArtigianinetTelemar