L'ASSOCIAZIONE
Chi siamo
Il territorio
Le cariche associative
Le nostre aziende
I gruppi
Gruppo donne
> Eventi
Gruppo Giovani
Gruppo anziani
Inapa
PER I NOSTRI SOCI
I servizi
Rassegna stampa
Trasparenza 2019-2024
News
Sportello on-line
Agenda
Galleria fotografica
Link utili
UNISCITI A NOI!
Fare impresa
Diventa socio!
Scambi
RICERCA NEL SITO
Area riservataAREA RISERVATA

In collaborazione con i

Camera di Commercio

Cata Artigianato FVG



AGEVOLAZIONI
alle imprese


Modulo aggiormento dati
concentro
Accedi ai cataloghi della formazione e dell’internazionalizzazione del sistema economico pordenonese
Regione autonoma del Friuli - artigianato
Pordenone with love
Segno Artigiano
acquistinretepa
Info Sportello MePA
Informativa COOKIES

Informativa Unione Artigiani

Informativa ISVAR

Informativa Un.Art.Servizi

 
Home > I gruppi > Gruppo donne > Eventi 

DUE SERATE PER IMPARARE A COMUNICARE
E' la proposta del Gruppo Donne e di Confartigianato Pordenone per ricordare la Festa della Donna.
Gli incontri si svolgeranno il 14 ed il 28 marzo 2007


Tutto è comunicazione, le parole, i gesti, gli sguardi, i sorrisi, l’espressione del volto, l’atteggiamento del corpo, perfino un sospiro. Ma quanto, davvero, sappiamo comunicare in modo efficace, riuscendo a fare in modo che gli altri comprendano davvero ciò che stiamo dicendo?
E siamo capaci di esprimere un rilievo, una critica, un appunto, evitando di essere offensivi?
E, prim’ancora, sappiamo comprendere i nostri pensieri ma anche le nostre emozioni, rispettarli e comunicarli?
Sappiamo individuare i nostri obiettivi e perseguirli? Sappiamo, davvero, dire “no”?
Riusciamo ad essere assertivi, utilizzando all’occorrenza e opportunamente passività e aggressività? Sono alcune brevi riflessioni su un tema affascinante e complesso qual è quello della comunicazione che è uno dei pilastri di qualsiasi tipo di relazione, anche quelle che nascono all’interno di un’associazione di categoria, all’interno di un’azienda, con colleghi, soci, fornitori, clienti…, e in particolare su un metodo chiamato “assertività”, utilizzato con successo nelle relazioni. «E proprio su questi argomenti – spiega Stella Cesarin, presidente del Gruppo Donne della Confartigianato imprese Pordenone – abbiamo deciso di organizzare due serate di incontro formativo sulla psicologia relazionale che coinvolge il mondo dell’impresa artigiana, anche e soprattutto nella sua dimensione e caratterizzazione femminile».



Gli incontri, aperti alle donne imprenditrici, collaboratrici d’impresa, socie della Confartigianato, si svolgeranno il 14 ed il 28 Marzo, con inizio alle 20,30, presso la sala convegni della sede della Confartigianato, in via dell’Artigliere 8 a Pordenone.


«Al consiglio direttivo del Gruppo Donne, così come a quello della Confartigianato Pordenone, è sembrato utile e opportuno promuovere questo evento proprio a Marzo, quando si ricorda la Festa della Donna, ritenendo così di fare cosa gradita – conclude Stella Cesarin – alle donne imprenditrici artigiane, fornendo informazioni e conoscenze utili alla vita personale e professionale di ciascuna».

Relatrice delle due serate sarà la dottoressa Laura Costa, psicologa e psicoterapeuta, che ha individuato nel “Essere assertivi è un presupposto essenziale per una buona immagine privata e professionale” il tema che sarà affrontato nel corso della prima serata in programma il 14 marzo.

Che cos’è l’assertività? L'assertività è la capacità di esprimere i propri bisogni e i propri diritti, le proprie sensazioni positive o negative, senza violare i diritti ed i limiti altrui. Assertività è: - Abilità di comunicazione, capacità di esprimere i propri pensieri ed idee future - Capacità di identificare ed esprimere le proprie sensazioni - Definire e rispettare i limiti - Comunicare ed ascoltare in modo aperto, diretto ed onesto In sintesi l’assertività è un approccio che mette in condizione di gestire in modo positivo e costruttivo i rapporti interpersonali. È una tecnica che può essere appresa e, con la pratica, diviene una capacità che può essere migliorata.






Camera di CommercioArtigianinetTelemar