Confartigianato Imprese Pordenone è da sempre impegnata a sostenere la certificazione energetica negli edifici e le conseguenti agevolazioni per il risparmio energetico.
Nei giorni scorsi la Regione FVG ha approvato in via definitiva e senza ulteriori proroghe l’avvio del protocollo VEA, il regolamento per effettuare la certificazione energetico – ambientale degli edifici a livello regionale.
A partire dal 31 Ottobre la certificazione energetica degli edifici, di cui al DLgs 192/2005, e' sostituita dal protocollo VEA per gli interventi edilizi come nuova costruzione, ampliamento o ristrutturazione: dovrà perciò essere obbligatoriamente presentata la certificazione, redatta da un tecnico abilitato, secondo le regole approvate. 
Da Gennaio 2012 la certificazione si applicherà anche ai contratti di locazione, ai trasferimenti a titolo oneroso e ai contratti, nuovi o rinnovati, relativi alla gestione degli impianti termici o di climatizzazione degli edifici pubblici o nei quali il committente e' un soggetto pubblico
Per favorire la divulgazione dei contenuti del protocollo stesso, la Confartigianato Imprese Pordenone in collaborazione con CONCENTRO (Azienda speciale CCIAA PN) e ARES (Agenzia Regionale per l’edilizia Sostenibile della regione Friuli Venezia Giulia) ha in programma degli incontri con lo scopo di illustrare alle aziende che operano nel “comparto casa” (costruttori edili, ma anche fabbricanti e installatori di infissi, costruttori di coperture, intonacatori e installatori di cappotti termici, impiantisti in genere) le novità in vigore con la nuova certificazione, e le richieste che il certificatore/costruttore può reclamare alla ditta costruttrice/installatrice per redigere la certificazione.
I seminari saranno tenuti dall’arch. Angela Sanchini, responsabile tecnico dell’ARES e promotrice, fin dalla nascita, del progetto VEA.
|