La Posta elettronica certificata, Pec, è diventata obbligatoria per le imprese iscritte alla Camera di commercio, e a questo proposito Confartigianato, che aveva già stipulato una apposita convenzione con Telecom Italia, ha ottenuto nuove condizioni ulteriormente migliorative riguardanti il servizio Pec per le imprese associate.
In particolare:
• è prorogato fino al 30 settembre 2012 il servizio di attivazione automatica e gratuita delle PEC Certific@ di Telecom Italia attraverso il portale www.confartigianato.it;
• a partire dal 1° ottobre 2012, e fino al 31 ottobre 2012, sarà possibile provvedere al rinnovo delle PEC attivate;
• nel prezzo in convenzione, pari a 6 euro più IVA, è compreso un ulteriore anno di abbonamento al servizio, a partire dal mese di pagamento (e quindi da ottobre 2012) fino al mese di settembre 2013 compreso.
Le imprese che hanno attivato o attiveranno sino al 30 settembre 2012 una PEC attraverso il portale Confartigianato saranno avvisate via PEC sulle modalità di pagamento, che saranno a mezzo carta di credito sul sito www.impresasemplice.it oppure con addebito su contratto di linea fissa Telecom Italia (se esistente) che dovrà essere autorizzato dall’interessato.
Si avverte che le Pec il cui abbonamento non fosse rinnovato nei termini sopra indicati, verranno cessate.
Si ricorda inoltre che:
- attraverso il servizio PEC Certific@ di Telecom Italia è possibile inviare un messaggio fino a 1.000 destinatari in contemporanea;
- è possibile inviare messaggi fino a 100MB come totale della dimensione della singola e-mail per il numero totale dei destinatari;
- le imprese costituite in forma di società sono obbligate ad indicare un indirizzo di posta elettronica certificata al Registro delle Imprese, come confermato dall’art. 37 della legge 4 aprile 2012, n. 35, di conversione del D.L. 9 febbraio 2012, n. 5;
Per informazioni sulle procedure di attivazione e sulla gestione delle caselle Pec è possibile contattare l’ufficio soci di Confartigianato Pordenone (tel. 0434/5091).
|