L'ASSOCIAZIONE
Chi siamo
Il territorio
Le cariche associative
Le nostre aziende
I gruppi
Inapa
PER I NOSTRI SOCI
I servizi
Rassegna stampa
Comunicati stampa
Notizie categorie
Stampa locale
Circolari
Informatore artigiano
Informimpresa
Contributi economici EBIART per NON AUTOSUFFICIENZA
Trasparenza 2019-2024
News
Sportello on-line
Agenda
Galleria fotografica
Link utili
UNISCITI A NOI!
Fare impresa
Diventa socio!
Scambi
RICERCA NEL SITO
Area riservataAREA RISERVATA

In collaborazione con i

Camera di Commercio

Cata Artigianato FVG



AGEVOLAZIONI
alle imprese


Modulo aggiormento dati
concentro
Accedi ai cataloghi della formazione e dell’internazionalizzazione del sistema economico pordenonese
Regione autonoma del Friuli - artigianato
Pordenone with love
Segno Artigiano
acquistinretepa
Info Sportello MePA
Informativa COOKIES

Informativa Unione Artigiani

Informativa ISVAR

Informativa Un.Art.Servizi

 
Home > Rassegna stampa > Notizie categorie 

BCC PORDENONESE FINANZIA LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

BCC PORDENONESE FINANZIA LA RIQUALIFICAZIONE ENERG

Più efficienza energetica in casa, migliore qualità della vita «Bcc Pordenonese, da sempre pone grande attenzione ai temi del risparmio energetico, della tutela dell’ambiente, della sicurezza e della salvaguardia degli edifici ed è per questo che ha subito aderito al progetto, targato Bcc del Fvg, che ha già trovato l’appoggio della Regione Fvg, dell’Ance, degli Ordini professionali (architetti, ingegneri, geometri), di Ape Fvg e dell’Ares Fvg, per il rilancio della riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare privato» afferma il Presidente della BCC Pordenonese Pietro Roman.

L’iniziativa, prosegue Roman, è volta a sostenere la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio privato con evidenti ripercussioni ambientali ed economiche, quali il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici e del comfort abitativo abbassandone il divario rispetto agli standard europei, aumentando la possibilità di risparmi, per le famiglie, fino al 20 per cento di energia oltre a ridare slancio all’edilizia locale e ai lavoratori dell’indotto.

Altro elemento di forte interesse, precisa il Direttore Generale della BCC Pordenonese, Gianfranco Pilosio «è che i finanziamenti erogati dalle banche possono sommarsi a quanto previsto dal decreto ministeriale del giugno scorso e dalle altre eventuali provvidenze regionali e provinciali, costituendo un valido volano per le imprese edili in grossa crisi. Il direttore Pilosio sottolinea inoltre che i finanziamenti possono essere richiesti ed erogati, a esempio, per le spese per la realizzazione di cappotti isolanti, il rifacimento dei tetti per migliorare l’isolamento, l’installazione di vetrate isolanti, la sostituzione dei generatori di calore, ivi comprese le spese di consulenza e progettazione. Per ogni abitazione, il finanziamento massimo concesso sarà pari a 50 mila euro (Iva compresa); per i condomini, 30 mila euro per ogni singola unità immobiliare. La sua estinzione avrà una durata massima pari a 10 anni. Conclude informando che per quanto riguarda le recenti deliberazioni ministeriali, per la riqualificazione energetica, il decreto prevede un’importante agevolazione fiscale del 55 per cento fino al 30 giugno 2013. »

«Si tratta di un'iniziativa di particolare rilevanza sotto diversi aspetti. Per le imprese, in particolare per le piccole imprese artigiane di diverse categorie – è il commento del presidente di Confartigianato Pordenone, Silvano Pascolo – che si vedono aprire opportunità di lavoro; per i privati che, grazie ad investimenti di questa natura, incrementano il valore dell'immobile; per l'ambiente perchè l'energia green consente di risparmiare anche sotto l'aspetto ambientale. In questo momento di grave difficoltà economica non possiamo che rivolgere un plauso alla Banca di Credito Cooperativo Pordenone che, ancora una volta, si dimostra attenta alle necessità delle imprese e delle famiglie. Mi auguro che questa iniziativa abbia successo e possa venire replicata».

Lorenzon Walter, Presidente Ance provinciale, sostiene che «in un contesto drammatico del settore delle costruzioni che vede una riduzione degli investimenti privati ai valori degli anni '80, risulta strategico per la categoria che la Bcc Pordenonese metta a disposizione finanza fresca a sostegno della domanda, offrendo strumenti che, insieme al recupero fiscale previsto per le ristrutturazioni e/o efficentamento energetico, possono dare notevole impulso al mercato se si tiene conto che il 60% egli edifici esistenti ha oltre 40 anni di vita e sono edifici altamente energivori.L'ANCE da tempo sostiene una politica di recupero dell'esistente rivolta alla riqualificazione delle città e all'utilizzo responsabile del suolo e questa operazione, ritiene, va verso la giusta direzione».

Il Direttore Pilosio conclude informando che si possono avere tutte le informazioni presso gli sportelli della BCC Pordenonese.






Camera di CommercioArtigianinetTelemar