L'ASSOCIAZIONE
Chi siamo
Il territorio
Le cariche associative
Le nostre aziende
I gruppi
Inapa
PER I NOSTRI SOCI
I servizi
Rassegna stampa
Comunicati stampa
Notizie categorie
Stampa locale
Circolari
Informatore artigiano
Informimpresa
Contributi economici EBIART per NON AUTOSUFFICIENZA
Trasparenza 2019-2024
News
Sportello on-line
Agenda
Galleria fotografica
Link utili
UNISCITI A NOI!
Fare impresa
Diventa socio!
Scambi
RICERCA NEL SITO
Area riservataAREA RISERVATA

In collaborazione con i

Camera di Commercio

Cata Artigianato FVG



AGEVOLAZIONI
alle imprese


Modulo aggiormento dati
concentro
Accedi ai cataloghi della formazione e dell’internazionalizzazione del sistema economico pordenonese
Regione autonoma del Friuli - artigianato
Pordenone with love
Segno Artigiano
acquistinretepa
Info Sportello MePA
Informativa COOKIES

Informativa Unione Artigiani

Informativa ISVAR

Informativa Un.Art.Servizi

 
Home > Rassegna stampa > Comunicati stampa 

RINNOVATI I VERTICI DI CONFARTIGIANATO PORDENONE Pascolo confermato presidente. Prosdocimo e Avoledo eletti vicepresidenti


RINNOVATI I VERTICI DI CONFARTIGIANATO PORDENONE

Confartigianato Pordenone ha concluso, con la riunione del direttivo, il percorso di rinnovo dei vertici iniziato alcune settimane fa con le assemblee mandamentali per l’elezione dei rispettivi presidenti, quindi della giunta e, infine, l’assegnazione delle cariche. Silvano Pascolo è stato confermato alla guida della maggiore organizzazione di categoria del comparto artigiano del Friuli occidentale. Lo affiancheranno in questo mandato Maurizio Prosdocimo (titolare di un’impresa specializzata nella carpenteria metallica) e Michele Avoledo (titolare di un’impresa del settore del legno specializzata nella produzione di mobili su misura), eletti vicepresidenti.

Per quel che riguarda i mandamenti, gli imprenditori hanno eletto:

- Claudio Dorigo presidente mandamentale di Pordenone, titolare di impresa edile specializzata nelle costruzioni

- Attilio Salatin, presidente mandamentale di Sacile, cofondatore della Sesap di Sacile, impresa operante nel settore dei serramenti e infissi in legno

- Renato Rossi, presidente mandamentale di Spilimbergo, titolare dell’impresa edile Rossi snc,

- Gino Martinuzzi, presidente mandamentale di Maniago, titolare di un’azienda meccanica specializzata nella produzione di stampi e componenti

- Roberto Zuccato, presidente mandamentale di San Vito al Tagliamento, titolare di una falegnameria artigiana specializzata nella produzione di serramenti su misura

La giunta di Confartigianato è poi composta, oltre che da presidente e vicepresidenti di diritto, da altri 4 componenti del consiglio.

Si tratta di Alberto Boglione di Pordenone, Giuseppe Citron di Brugnera, Alessandro Trivelli di Pordenone, Fanni Vaccher di San Vito.

«Una giunta fortemente rinnovata, con una forte presenza di giovani e molto motivata». «Siamo un’ottima squadra» è il commento a caldo di Silvano Pascolo. «Al di là delle facili battute, di una cosa sono certo: ci attende un compito difficile in un momento economico tra i più severi della storia del nostro territorio, paragonabile per gravità agli anni della ricostruzione post bellica o ai momenti immediatamente successivi al terremoto.

Credo che il nostro compito, come associazione di categoria, debba quindi essere quello di tenere coesi gli imprenditori artigiani e di cercare di non far morire la speranza e la fiducia nel futuro. Come imprenditori, quando abbiamo iniziato il nostro cammino, avevamo un sogno. Lo abbiamo accarezzato a lungo e abbiamo lavorato tenacemente per realizzarlo, affrontando ostacoli di diversa natura e grado di difficoltà, contando soprattutto sul nostro sapere, le nostre abilità, la nostra bravura, la capacità di affrontare le sfide. Credo che dobbiamo recuperare queste forze ed energie per dispiegarle ora, in un contesto ostile, certi che i valori di ieri sapranno farci essere vincenti».

Coesione, speranza, squadra e anche «lotta. Lotta alla burocrazia astrusa, ad una pressione fiscale insostenibile, a normative assurde. La nostra azione sindacale è più che mai importante per far comprendere come, in questo Paese, sono le piccole e medie imprese a rappresentare ancora la via d’uscita dalla crisi. Senza le imprese non c’è ricchezza, né lavoro, né crescita. Mi auguro – conclude Pascolo – che il nuovo governo lo abbia capito e agisca di conseguenza».






Camera di CommercioArtigianinetTelemar