Gremita la sala riunioni della sede mandamentale di Maniago di Confartigianato, per l'incontro promosso dall'associazione e rivolto agli imprenditori artigiani, per illustrare le opportunità di accesso al credito riservate alla categoria.
Gli argomenti trattati hanno spaziato dalla 12/2002, con particolare attenzione ai contributi finalizzati all'innovazione, e gli incentivi al settore artigiano; gli strumenti agevolativi di Mediocredito e Artigiancassa per il settore artigiano; il leasing, le nuove durate fiscali e le leggi agevolative.
Dopo l'introduzione del presidente di Confartigianato Pordenone, Silvano Pascolo, che si è soffermato sull'importanza del credito per le imprese, e soprattutto di quello agevolato che risparmia alle aziende una parte dei costi relativi, ha proseguito Cristina Zuccato, responsabile ufficio credito dell’associazione, che ha elencato le tipologie di contributi, a fondo perduto o in conto interessi, legate alle normative regionali e nazionali. Salvatore Cane, responsabile dello sportello innovazione di Confartigianato Udine, ha focalizzato l'intervento sui contributi all'innovazione, mentre Giancarlo Barbesin, responsabile Retail, settore affari di FriulAdria Crédit Agricole, ha illustrato le linee di credito per le imprese.
E' stato Giovanni Battista Gregoris, vicepresidente Confidimprese Fvg, a presentare il nuovo Confidi, nato dalla fusione dei due consorzi di Pordenone e Udine, e il significato che questa operazione ha in termini di valore della garanzia prestata alle imprese. Infine Valentina Biasutti, responsabile di Palladio leasing, filiale di Pordenone, ha presentato lo strumento del leasing e le opportunità della legge Sabatini. Ha coordinato gli interventi dei relatori, e il successivo dibattito, il direttore di Unart Servizi Alessandro Quaglio.
|